top of page

LE IDEATRICI

SARA ALESSANDRA SOTTILE
INSEGNANTE CERTIFICATA DI METODO LINKLATER
Direttrice della Scuola
ELISA ALBICENTI
TEATROTERAPEUTA - ATTRICE - AUTRICE
Direttrice Artistica

Classe 1994, Elisa Albicenti studia Teatroterapia presso la Scuola di Formazione dell’associazione Politeama.
 

Seguendo la sua concezione per un’interpretazione introspettiva dei personaggi scenici, si è diplomata in Tecniche applicate al Sistema Stanislavskij con l’insegnante Giacomo Pace. Il suo percorso di ricerca prevede la pratica della Danza Sensibile (con Gerardo Mele) e del Metodo Linklater (con Valentino Villa).
 

Amplia la sua visione artistica radunando nell’atto scenico i concetti di teatro, movimento, voce, arte visuale.
E’ poetessa; ha pubblicato le sillogi Ritmo poetico (Ensemble, 2020) e Di poesia si vive e si muore (Sillabe di Sale, 2019).

 

Per il teatro ha scritto “SpezzatÉ™”, “Non dire lesbica”, “Streghe della notte” e altre opere. Nella sua scrittura affronta tematiche sociali e culturali di attualità.
Accompagna i suoi scritti con opere di illustrazione digitale e a mano.

È attrice dall’età di 13 anni.

Una visione poetica della realtà e la consapevolezza individuale e collettiva sono al centro della sua ricerca artistica.

Classe 1985, Sara Alessandra Sottile è laureata presso il D.A.M.S. di Torino in Tecnica cinematografica e televisiva e ha conseguito il Master “Dinamiche dell’espressione vocale: il metodo Linklater” e la Certificazione Internazionale all’insegnamento del Metodo Linklater presso l’Università La Sapienza di Roma, facoltà di Lettere e Filosofia. 


Grazie agli illuminanti insegnamenti di Kristin Linklater, Valentino Villa, Alessandro Fabrizi e Margarete Assmuth nel 2017 è diventata insegnante Certificata.
 

Fervente appassionata dello studio del teatro teorico e pratico, nel suo percorso formativo ha lavorato sui metodi BMC con Gloria Desideri, MOVEMENT con Merry Conway, Feldenkrais con Marco Angelilli e sull’improvvisazione del movimento con Giorgio Rossi.
 

Durante gli anni universitari a Torino ha integrato lo studio concettuale a laboratori di dizione e doppiaggio con Germana Pasquero, Donato Sbodio e Riccardo Lombardo.

Nel 2021 ha seguito il corso "Vita e lavoro di Shakespeare" dell'università di Harvard con conseguente certificazione.
 

È attrice teatrale dall’età di 15 anni.
È voice coach, regista e insegnante di lettura espressiva.

bottom of page